Image
Image

Cari lettori,
questa che state leggendo è la riproduzione esatta della prima edizione cartacea del nostro magazine. “POLITICA” è un progetto editoriale spontaneo, che ha però l’ambizione di voler dare vita a un media in grado di avvicinare le nuove generazioni alla politica. Non a caso, l’idea nasce dalla nostra associazione politico culturale “La Giovane Roma”, fondata nel 2021 con il desiderio di trasformare i giovani in protagonisti non solo del futuro, ma anche e soprattutto del presente, per smettere di essere veri e propri capri espiatori degli errori delle generazioni passate. Il motto “Siamo il futuro, ma vogliamo il presente”, su cui si fonda la nostra associazione, inevitabilmente pervade ogni singolo aspetto di questo progetto. “POLITICA” è inoltre una pagina Instagram che conta più di 170 mila follower e milioni di account raggiunti. Una piccola redazione di venti ragazzi, tutti under 30, che ogni giorno cercano di rendere più semplice e immediata la comprensione della politica, con la convinzione che non ci sia cosa al mondo che incida più di quest’ultima. Anche se ignorata e disprezzata, la parola politica penetra inevitabilmente nelle nostre vite.
Con questa sua prima edizione speciale cartacea, “POLITICA” ha l’ambizione di smontare un’astrusa retorica in base alla quale i giovani di oggi non siano appassionati di politica e non la pratichino. 

Proprio per questo siamo andati a scovare le storie di 60 ragazzi, nati dal 1993 in poi che fanno a tutti gli effetti politica, ovvero incidono nella politica locale e nazionale, a volte addirittura divenendo più incisivi di colleghi più anziani.
Di certo non neghiamo il clima di sfiducia nei confronti della politica che caratterizza le nuove generazioni, ma dall’altra parte vogliamo portare alla luce la realtà nascosta di centinaia di ragazzi che sono profondamente innamorati della politica e che sognano di poter migliorare il proprio paese. Giovani donne e giovani uomini di partiti o di associazioni con ideali diversi che, senza chiedere il permesso né “aspettare il proprio turno”, si sono fatti avanti con coraggio, si sono conquistati uno spazio di lotta e combattono ogni giorno per incidere sul presente e il futuro del Paese.
Giovani che avanzano proposte ma anche giovani che decidono e che realizzano nuovi progetti ogni giorno: questi sono i ragazzi e le ragazze che troverete all’interno del nostro volume. Troppo spesso ci sentiamo dire che i giovani non sono più quelli di una volta. Forse è vero: i giovani sono meglio di quelli d’una volta e questo lo rivendichiamo con forza.
Chi sono gli adulti per giudicare noi giovani? Solo i posteri, i nostri figli potranno giudicare cosa siamo stati davvero noi giovani che viviamo il ventunesimo secolo. Intanto, oggi portiamo in questo magazine solo sessanta delle centinaia di storie di giovani che ogni giorno fanno politica e che vogliono diventare classe dirigente, occupandosi del presente e del futuro della loro città e della loro nazione.

L’unica nota stonata che abbiamo riscontrato nel raccogliere queste storie è che la nostra generazione ha un forte sentimento di riscatto che è per lo più individuale e quasi mai collettivo. Siamo a tutti gli effetti disuniti e a volte ci combattiamo tra di noi, senza capire che ci sono moltissime battaglie che si potrebbero vincere insieme con un po’ di buon senso comune. Il nostro auspicio è che questa rivista possa essere una motivazione e occasione per guardarsi intorno, e soprattutto per far dialogare tanti giovani impegnati in politica al fine di aprire un grande dibattito sui temi che possono unire trasversalmente la nostra generazione.
In conclusione, all’interno di questo volume, non troverete solo giovanissimi eletti o nominati in ruoli apicali ma anche figure che, dal mondo dell’associazionismo, della scuola e dell’università, hanno saputo ricavare uno spazio e incidere nella realtà in cui vivono.
Con questo primo volume, dedicato a tutti i giovani che credono nella politica e nel riscatto del proprio paese, vogliamo augurare ai talenti di cui abbiamo raccolto le storie, e ai tanti altri che sono sparsi per tutta Italia, un percorso di crescita brillante nell’auspicio che l’Italia torni ad essere un paese in cui rivendicare con orgoglio il ruolo delle nuove generazioni!

Federico Lobuono e Paolo Federico

Image

Questa non è una classifica!

Abbiamo solo raccolto le storie di 60 ragazze e ragazzi che, per il proprio impegno e percorso, rappresentano alcune delle nuove eccellenze dell’attivismo politico in Italia. Là fuori non ce ne sono solo 60 di “giovani promesse”, ma un’infinità che purtroppo rimane nascosta al grande pubblico. Le storie che abbiamo raccolto sono quindi disposte in ordine alfabetico. Questa prima lista vuole essere un inizio per celebrare il potenziale delle nuove generazioni e avvicinare persone di diversi ideali, con l’ambizione di disegnare l’Italia del futuro. Confidando nel potenziale di tutto ciò, ecco a voi le storie di 60 under 30 che stanno incidendo nella politica italiana.


**********************************


Hanno collaborato:

Federico Lobuono
Paolo Federico
Luca Bruzzi
Alessandro Selvitella
Gabriele Pofferi
Elisa Segnini Bocchia Di San Lorenzo
Lorenzo Minio Paluello
Valerio Antoniotti 
Sara Gilardi
Luca Boccoli 
Federico Fasoli 
Saif Jelassi
Luca Tommaso Longo 
Valerio Lofoco 
Giacomo Novelli 
Valentina Fatarella

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image